Da sinistra: Petrus Blomqvist, Partner di Vaaka; Lauri Haavisto, CEO di Foreship; Markus Aarnio, Chief Naval Architect di Foreship; Carlo Luzzatto, CEO e DG di RINA

Da sinistra: Petrus Blomqvist, Partner di Vaaka; Lauri Haavisto, CEO di Foreship; Markus Aarnio, Chief Naval Architect di Foreship; Carlo Luzzatto, CEO e DG di RINA

RINA acquisisce Foreship e rafforza la propria leadership nella consulenza ingegneristica navale

Servizio

18/06/2025 - 17:57

Il gruppo multinazionale RINA, attivo nei settori della consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, ha annunciato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Foreship, società finlandese con un forte posizionamento internazionale nel campo dell’ingegneria navale e delle soluzioni per la sostenibilità nel settore marittimo.

L’operazione rappresenta un passo strategico per il consolidamento della presenza di RINA nell’Europa settentrionale e per l’espansione della sua offerta di servizi avanzati di consulenza, in particolare nei segmenti della progettazione navale, dei retrofit complessi, dell’efficienza energetica e dell’introduzione di nuovi combustibili.

Un player riconosciuto a livello globale

Foreship, con sede a Helsinki, ha generato nel 2024 un fatturato di 15,2 milioni di euro e conta oltre 90 professionisti distribuiti in otto sedi globali, tra cui Stati Uniti, Regno Unito ed Estonia. La società è nota per la sua competenza nel design di navi da crociera, nell’ottimizzazione energetica e nella progettazione sostenibile. Il suo know-how si integra perfettamente con le competenze tecniche già presenti all’interno di RINA Consulting, a cui saranno affidate le attività operative di Foreship.

Un'operazione strategica per sostenere la crescita

"Foreship porta in RINA competenze distintive, altamente riconosciute dai clienti e basate su una lunga esperienza nell’architettura navale. Si tratta di capacità perfettamente complementari alla nostra offerta. Insieme, potremo fornire all’industria navale globale un valore ancora maggiore, puntando su sostenibilità, innovazione digitale e servizi lungo l’intero ciclo di vita delle navi", ha dichiarato Ugo Salerno, Presidente Esecutivo di RINA.

Sulla stessa linea, Carlo Luzzatto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RINA, ha sottolineato: "L’acquisizione di Foreship si inserisce nel nostro piano di rafforzamento della leadership nella consulenza navale. Il posizionamento indipendente e la reputazione internazionale di Foreship, in particolare tra i grandi gruppi crocieristici e armatoriali, sono asset che intendiamo preservare e valorizzare nel tempo".

Continuità e crescita per Foreship

"La nostra ambizione – ha dichiarato Lauri Haavisto, CEO di Foreship – è diventare leader nelle conversioni sostenibili di navi passeggeri e nella consulenza per nuove costruzioni. Entrare a far parte di un gruppo globale come RINA accelererà il nostro sviluppo, rafforzerà le nostre competenze e ci permetterà di mantenere il nostro approccio relazionale e personalizzato verso i clienti, che resta per noi un valore imprescindibile".

Supporto consulenziale per l’operazione

L’operazione è stata seguita da Lazard in qualità di advisor finanziario per RINA, con Bain & Company per la due diligence commerciale e PwC per gli aspetti finanziari e fiscali. L’assistenza legale è stata curata dallo studio Borenius Attorneys.

Con questa acquisizione, RINA consolida la propria posizione come partner tecnico di riferimento nel settore navale, ampliando competenze e presenza geografica in uno scenario internazionale sempre più orientato a soluzioni sostenibili, digitali e ad alto contenuto tecnologico.
 

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Presentato il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia 2025
NEXT POST
Porto Cervo accoglie la Famiglia Clubswan per lo 2025 Swan One Design Worlds