Blue Design Summit 2025 a La Spezia

Blue Design Summit 2025 a La Spezia

Blue Design Summit 2025: La Spezia al centro della nautica internazionale

Servizio

20/05/2025 - 10:10

Dal 13 al 15 maggio 2025, La Spezia ha ospitato la seconda edizione del Blue Design Summit, evento che si è confermato come punto di riferimento per l’intera filiera della nautica di alta gamma.

PressMare, assieme ad altre qualificate testate del settore nautico, è stata media partner della manifestazione, una scelta nata dalla volontà di far conoscere il più possibile e quindi valorizzare un evento che, creato in un territorio di grande tradizione marinara ma anche culla di alcune fra le migliori griffe della cantieristica nautica italiana, ha le carte in regola per affermarsi come uno degli appuntamenti clou nel calendario internazionale, un importante momento di incontro e di confronto per tutti i professionisti della nautica.

Nei prossimi giorni inizieremo a pubblicare interviste e approfondimenti che i nostri giornalisti presenti alla manifestazione, hanno raccolto dalla voce dei numerosi personaggi incontrati durante le giornate del Blue Design Summit.

Con il tema "From Water to Design", la manifestazione ha infatti riunito cantieri, progettisti, designer, fornitori di servizi, istituzioni e opinion leader in un fitto - forse anche troppo - calendario di conferenze, tavole rotonde e momenti di networking, offrendo una panoramica aggiornata sulle tendenze del settore, i dati di mercato e le innovazioni tecnologiche.

Organizzato da Promostudi e Clickutility Team, con il supporto del Comune della Spezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, di Confindustria La Spezia e di Liguria International, il Blue Design Summit 2025 ha visto una partecipazione ampia e qualificata. Tra i partner istituzionali e tecnici spiccavano nomi come RINA, Volvo Penta, Rossinavi, T. Mariotti, Antonini Navi, Sanlorenzo e Foglizzo, a testimonianza dell’interesse trasversale per un evento che ha saputo catalizzare l’attenzione dell’intera yacht industry. 

Martedì 13 maggio – Cantieri e mercato

Sessione istituzionale di apertura: ha dato il via ai lavori con interventi delle autorità locali e dei principali stakeholder del settore.

Presentazione dello studio annuale di SuperYacht Times: analisi sull'evoluzione del mercato globale dei superyacht.

Panel "The Big Player": discussione con i leader dei principali cantieri italiani, tra cui Vasco Buonpensiere (Cantiere delle Marche), Diego Deprati (Baglietto), Sebastiano Fanizza (Next Yacht Group) e Vincenzo Poerio (Tankoa Yachts).

Mercoledì 14 maggio – Design e architettura nautica

Keynote dell'Università del Lusso di Monaco Montecarlo: presentazione sulle tendenze della domanda nel settore del lusso nautico.

Panel "I Maestri del Design": incontro con Fulvio De Simoni, Mario Pedol, Tommaso Spadolini e Gianni Zuccon, pionieri del design di superyacht.

Sessione "L'Isola che ci sarà – Sindalah": presentazione del progetto dell'isola nel Mar Rosso, con interventi di Veronica Berti (Gruppo Bocelli), Cristian Brugnoli (Technogym) e Filippo Ricci (Stefano Ricci Spa).

Tavola rotonda "Waterfront e Floating Architecture": discussione con Alfonso Femia (Atelier(s) Alfonso Femia), Filippo Innocenti (Zaha Hadid Architects), Giancarlo Manfredi (Meyer Floating Solutions) e Joost Moolhuijzen (Renzo Piano Building Workshop).

Cerimonia dei Blue Design Awards: premiazione delle eccellenze nel design nautico, presieduta dalla direttrice artistica della manifestazione, Antonella Cotta Ramusino.

Giovedì 15 maggio – Innovazione e nuove tendenze

Sessione "Volare, Divertirsi, Esplorare": discussione sulle nuove forme degli scafi, superyacht per l'esplorazione e yacht come piattaforme di intrattenimento.

Panel "Materiali e Interior Design": analisi delle innovazioni nei materiali e nel design degli interni.

Tavola rotonda "Superyacht come Architettura Residenziale": contributi di Aldo Cichero, Fredrick Johansson (Viken Group), Enrico Lumini (Hot Lab), Francesca Muzio (FM Architettura) e Giangiacomo Zino (T. Mariotti S.p.A.).

Sessione "Vivere sull'acqua: Cruise e Residential Yacht": esplorazione del fenomeno dei residential yacht e delle esperienze di vita a bordo.

Il successo del Blue Design Summit 2025 è anche merito del sostegno delle istituzioni locali e del progetto Miglio Blu, che ha visto la partecipazione attiva di cantieri come Baglietto, Sanlorenzo, Rossinavi e Tureddi. La collaborazione con Marina e Aeronautica Militare ha ulteriormente arricchito l'evento, sottolineando l'importanza strategica di La Spezia come hub della nautica internazionale.

Il Blue Design Summit 2025 ha quindi confermato la sua capacità di essere un catalizzatore per l'industria nautica, offrendo un'occasione unica di confronto e aggiornamento per tutti gli attori del settore. L'evento ha saputo coniugare approfondimento tecnico, visione strategica e networking, consolidando quello di La Spezia come un territorio fondamentale per l’affermazione del Made in Italy nautico.

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Lorenzo Sorrenti conquista la finale del Campionato del Mondo di eSailing 2025
NEXT POST
World Boating Day torna per la sua seconda edizione: l’agenda in Italia