Free Charter sbarca in Grecia con i catamarani Aquila

Free Charter sbarca in Grecia con i catamarani Aquila

Free Charter sbarca in Grecia con i catamarani Aquila

Barca a motore

22/05/2024 - 10:53

Navigare in Grecia ha un fascino tutto particolare, e farlo con un catamarano a motore Aquila riserva un numero ancora maggiore di emozioni. Non è un mistero che alla base del successo dei catamarani a motore già ai Caraibi siano state la maggiore praticità d’uso e la velocità di spostamento rispetto a quelli a vela. Argomentazioni ancora più valide in Grecia, dove il forte Meltemi e i repentini cambi di meteo esaltano le caratteristiche di un rapido e sicuro catamarano a motore, con il quale passare da una caletta all’altra sfuggendo alle bizze del meteo e in grado di garantire una tranquilla navigazione anche con vento forte e mare formato. Anche per questo, Free Charter ha ora ampliato la propria proposta con una nuova base ad Atene, dalla quale raggiungere in totale sicurezza e rapidità la maggior parte delle isole greche o regalarsi una crociera lungo costa.

“Sono molti i punti di forzadiun charter in Grecia con un catamarano Aquila”, fa notare Carlo Orione, Amministratore delegato di Free Charter “Da un lato gli splendidi paesaggi eil clima caldo per una stagione più lunga rispetto alla nostra permettono di vivere il mare anche a novembre. Poi un costo della vita più contenuto e una maggiore facilità di navigazione, con fondali meno insidiosi, tante calette protette e la possibilità di ormeggiare in rada potendo fissare la cima a terra, cosa che, per esempio, in Italia non è permesso”.

A tutto questo si aggiungono le comprovatedoti di affidabilità e abitabilità degli AquilaPower Catamarans, progettati e costruiti per essere dei motorcruiser prestazionali: dalle linee d’acqua alle soluzioni di coperta, privilegiano quelle che sono le esigenze dei diportisti a motore, mentre molti competitor sono progetti nati per la vela e trasformati a motore. Senza dimenticare la qualità costruttiva: la carena degli Aquila è infatti realizzata in infusione.

“La possibilità di gettare l’ancora in ogni rada risolve l’eventuale difficoltà di trovare un ormeggio in porto, aumentando la libertà di scegliere le mete che più affascinano”,prosegueCarlo Orione.“Inoltre, un catamarano è molto più abitabile di un monocarena e così, con generatore e dissalatore a bordo, si può pensare di godersi tutta la vacanza senza mai scendere a terra. E poi, se a bordo qualcuno soffre un po’ il mare, il catamarano è la soluzione ideale per ridurre al minimo sia beccheggio che rollio. Infine, sotto l’aspetto della sicurezza, con due scafi,nel malaugurato caso di una falla, uno sarà sempre integro garantendo il galleggiamento”.

Con Free-Charter soluzioni per tutte le esigenze

La flotta greca di Free-Charter, con base ad Atene, è composta da tre catamarani: l’Aquila 54 di 16,50 m con quattro cabine e relativi bagni oltre a quella dell’equipaggio che, volendo, si compone di capitano, marinaio e cuoco; mentre l’Aquila 42 di 12,64 m dispone di tre cabine con bagno più quella per l’equipaggio. Più pensato per la crociera diurna, ma ideale anche per chi ama il campeggio nautico, è l’Aquila 28di 9,38 m con motorizzazione fuoribordo.Importante ricordare che il cliente potrà decidere se usufruire dello skipper o, se ne ha le competenze, gestire in proprio la barca.

Lo sbarco in Grecia non ha certo fatto trascurare a Free-Charter il resto del Mediterraneo e anche in Italia l’offerta è altrettanto articolata. A Cagliari sono privilegiati i daycruisercon gli Aquila 28 al centro dell’offerta ma, spostandosi a Cannigione in Costa Smeralda, si potrà scegliere tra un Aquila 36 di 10,96 metri e un Aquila 42, entrambi con o senza skipper.

Ancora a Cannigione c’è un’altra della novità di FreeCharter per la stagione 2024: sono infatti disponibili tre esclusivi motoryacht, Prestige 500, Azimut 50 e Prestige 46, proposti con o senza equipaggio, tutti con tre cabine doppie con servizi, oltre a quella del marinaio.

Infine, in Toscana, al porto turistico di Marina di Scarlino, in provincia di Grosseto tra Punta Ala e Follonica, sono invece disponibili un Blu Martin 13.50 e un Princess 52, entrambi con tre cabine e skipper.

 

PREVIOUS POST
Rio Yachts Le Mans 50: ecco le prime foto del walkaround tres chic
NEXT POST
Luna Rossa, i piloti del Mondiale Rally ospiti a Cagliari