Harken introduce la linea DynaDrive di winch epicicloidali motorizzati

Harken introduce la linea DynaDrive di winch epicicloidali motorizzati

Harken introduce la linea DynaDrive di winch epicicloidali motorizzati

Accessorio

Da Harken
01/08/2025 - 16:52

Harken è conosciuta per la produzione di diverse linee di winch performanti e da regata che, anche se motorizzati sono tra i più leggeri al mondo. I winch Harken da regata motorizzati definiscono lo standard delle prestazioni e sono disponibili con carichi di lavoro fino a 15 tonnellate. I winch Harken Air® sono ormai una presenza familiare a bordo, caratterizzati dalla profonda cavità superiore da cui sono stati eliminati chili di peso superfluo. Un tempo presenti solo a bordo dei mega yacht più grandi, la gamma di verricelli captive di Harken si è ampliata. Oggi, i captive Harken sono disponibili in versioni molto più piccole e leggere, per l’applicazione su imbarcazioni di dimensioni ridotte, dove possono rappresentare una valida alternativa ai cilindri idraulici. Harken offre anche il verricello “Push-Pull” vincitore del premio DAME 2024, in grado di movimentare la cima in direzioni opposte, consentendo a un singolo verricello di svolgere il lavoro di due.
 
A partire da oggi, la gamma di verricelli motorizzati Harken si arricchisce di un nuovo prodotto. Si chiama DynaDrive. 
 
I verricelli DynaDrive sono progettati come verricelli motorizzati. Questo ha impatti positivi sulle prestazioni e sul design della coperta. Il design epicicloidale di DynaDrive posiziona il riduttore a due velocità nella parte superiore del verricello. Questo design ottimizzato crea spazio verticale all’interno della base del winch per i motori, che si trovano quasi completamente all’interno del winch stesso. Il risultato è un ingombro sottocoperta ridotto funzionale alla progettazione accurata degli interni da parte dei progettisti su imbarcazioni di grandi dimensioni destinate principalmente alla crociera. 

“Harken ha iniziato a produrre verricelli di coperta ad alte prestazioni in un periodo in cui i verricelli manuali erano l’unica soluzione consentita dalle regole di regata e rappresentavano il massimo che la tecnologia potesse offrire” ha affermato Michele Cazzaro, Direttore Tecnico di Harken Italy. “Con l’aumentare della richiesta di verricelli motorizzati, abbiamo logicamente adattato i nostri prodotti più performanti a queste applicazioni e da quel momento abbiamo continuato la nostra evoluzione. Il mercato ha apprezzato la qualità dei nostri prodotti.”
 
Ma la domanda è sempre aperta: cosa faremmo, con un foglio bianco e un approccio che privilegia una soluzione motorizzata? Nessun modello di verricello è adatto a tutte le applicazioni. Ma DynaDrive offre una soluzione molto interessante per yachts di grandi dimensioni che non sono destinate alla sola regata, ma che occasionalmente desiderano navigare sportivamente. 
 
La curva di coppia straordinariamente ampia del DynaDrive riduce al minimo la necessità di cambiare marcia. Semplicemente, nella navigazione tradizionale sono richieste meno variazioni e la progressione di velocità è molto più fluida. Il risultato è un profilo prestazionale molto confortevole. In grado di garantire velocità di recupero elevate quando necessario. 
 
“Harken, ha lavorato su questo progetto da cinque anni”, ha affermato Mark Wiss, Direttore globale delle vendite di yacht Grand Prix e Custom di Harken. “E’ stato un lungo lavoro di sviluppo e ottimizzazione che ci ha entusiasmato, e ora è pronto. Penso che ciò che impressionerà di più i velisti sarà la fluidità e la continuità del trasferimento di potenza. La curva di coppia è molto lineare, quindi sono necessari meno cambi marcia e quando si arriva al punto di dover cambiare rapporto, la fluidità con cui ciò avviene è impressionante. Si traduce in un verricello performante e facile da gestire”, ha affermato Wiss.
 

advertising
PREVIOS POST
Al via le iscrizioni per la Io&Te – Un Uomo e una Donna in vela 2025
NEXT POST
Bellini Yacht: 90Nodi in Costa Smeralda