Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincitori Trofeo Benetti 2023

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincitori Trofeo Benetti 2023

Il Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA compie sessant'anni

Sport

22/05/2024 - 14:40

Dimostrando ancora una volta spettacolarità e fascino e dopo aver appena concluso nello stesso campo di regata il VI Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi, anche questo week end gli equipaggi dell’intramontabile Classe Star scenderanno nel tratto di mare viareggino circondato dalla suggestiva cornice delle Alpi Apuane per contendersi il Trofeo Benetti, prestigiosa manifestazione giunta alla sessantesima edizione.

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio, infatti, la Società Velica Viareggina, il Club Nautico Versilia e lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo -su delega della FIV, in collaborazione con il Comitato Circoli Velici Versiliesi, il CV Torre del Lago Puccini, la LNI sez. Viareggio, l’assistenza della Capitaneria di Porto di Viareggio e il supporto di Telemar Yachting Italy-, organizzeranno il LX Trofeo Emilio Benetti Historic Event ISCYRA, storico appuntamento al quale sono attesi come ogni anno nomi di spicco della vela nazionale ed internazionale di grande livello tecnico: i più grandi velisti di tutti i tempi, infatti, si sono cimentati sulla Star e Viareggio ospita una delle più importanti Flotte di tutto il mondo e uno dei più apprezzati campi di regata.

Fra gli equipaggi già iscritti, quello dei vincitori delle ultime due edizioni formato dal timoniere fuoriclasse e CO Slam Enrico Chieffi (con il record assoluto di sei vittorie nella storia del Trofeo) e dal prodiere olimpionico Star a Sidney 2000 Nando Colaninno (equipaggio anche detentore di tre titoli italiani consecutivi -2023 a Viareggio, ’22 a Gaeta e ’21 a Brenzone sul Garda- e di quello Europeo -nel 2021 con una gara d’anticipo in Croazia-). Gradito ritorno (dopo il suo esordio al Benetti dello scorso anno) per Flavio Favini (indimenticabile fra i tanti titoli mondiali, europei e italiani, la sua vittoria all’Admirals’ Cup ’95 al timone di Capricorno) sempre in regata con Nicolas Serravalle, e per il il mitico (fra l’altro skipper di Italia nella Coppa America ’87 e campione del mondo nel 1984 con il 12 metri di Victory I-83) Aldo Migliaccio, tornato nella passata edizione dopo 32 anni di assenza al Trofeo Benetti, vinto nel’82. Occhi puntati anche sull’equipaggio Under 30 Claudio Parboni e Alessandro Sodano.

In regata anche i lariani Vincenzo Locatelli (quattro volte vincitore del Benetti) con Ambrosini e Carlo Buzzi (anche lui “veterano” del trofeo) con Fabio Barindelli, i campani Fulvio De Simone e Pino Ritucci (Flotta Capri), Francesco Cuccotti con Alberto Bellelli (Bracciano), Guido Falciola (Lesa), il segretario di Classe Massimo Canali, gli agguerriti portacolori locali -Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi, Giampiero Poggi (che vanta 5 vittorie al Benetti) con Davide Mugnaini, Graziano Bonanno con Giovanni Giorguli, Corrado Musso con Marco Esposito, Marco Viti con Alessandro Cattaneo, Luca Massaccesi con Maurizio Bellini, Diego Maltese con Mauro Fragiacomo, e il Presidente della SVViareggina Paolo Insom con il Segretario SVV e Assistente di Classe Silvio Dell’Innocenti- e molti altri rappresentanti delle varie Flotte Star.

Il Trofeo Benetti che ha prima assunto la qualifica di evento Classic e successivamente -grazie all’Iscyra International Star Class Yacht Racing Association- è stato considerato anche Historic permettendone la consacrazione a livello internazionale, venne istituito negli anni ‘60 da Maurizio -allora titolare con il fratello del cantiere MB Benetti- per ricordare il padre Emilio, uno dei personaggi più importanti della marineria viareggina, capostipite della dinastia di costruttori di velieri, bastimenti a vela, barcobestia, rimorchiatori e mercantili che hanno fatto conoscere Viareggio in tutto il mondo sin dalla fine dell’800.

Presidente del Comitato di Regata di questa edizione 2024 sarà Marco Cerri che sarà coadiuvato da Luigi Liberti e Carlo Cesare Augusto Tessi mentre il CdProteste sarà presieduto da Riccardo Savorani con Valentina Anguillesi.

Il programma prevede per venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.45 il perfezionamento delle iscrizioni, lo skipper briefing alle ore 9.45 presso la sala al primo piano del Club Nautico Versilia e alle ore 12.55 il segnale di avviso della prima prova. Le regate -ne sono previste complessivamente cinque e se ne potranno disputare al massimo tre al giorno solo se in ritardo col programma- proseguiranno anche nelle giornate di sabato e domenica.

Nel pomeriggio di sabato alle ore 18 presso le sale del CNV si svolgerà la conferenza (aperta a tutti) “Occhio alla luce e alla cute di chi va in barca”: il Dottor Carlo Antonucci, Ufficiale Medico della Marina Militare specializzato in oculistica che ha avuto fra i suoi pazienti anche il mitico Ammiraglio Straulino (fra l’altro oro nella Star alle XV Olimpiade ad Helsinki del ’52) parlerà degli effetti positivi e negativi dei raggi UV su occhi e pelle di chi va in barca o si espone al sole, di come difendersi, degli occhiali filtranti, degli indumenti che assorbono i raggi UV ed di come gestire piccoli incidenti oculari. Nella serata, invece, presso la terrazza del ristorante del Club Nautico Versilia si svolgerà la tradizionale cena di benvenuto riservata agli equipaggi.

Nel corso della premiazione - domenica alle ore 17 presso le sale del CNV- saranno premiati i primi cinque equipaggi classificati del Trofeo Benetti, i vincitori delle prove di giornata, il primo timoniere nelle categorie Master, Gran Master, Exalted e -novità di questa edizione- Young Under 30 (a riprova del grande impegno della Velica Viareggina nel promuovere e diffondere la Star soprattutto fra i più giovani). Al primo timoniere Socio e tesserato della Flotta Velica Viareggina andrà il Trofeo Andrea Bandoni ma nel caso in cui il vincitore del Trofeo Benetti fosse socio della SVV, il Trofeo Bandoni passerà al secondo classificato della Flotta Star della SVV nella classifica generale.

L’edizione 2023 era stata vinta da Enrico Chieffi e Nando Colaninno (SVV, 5 punti, 1,ufd, 2,1,1). Sul podio -ex aequo a 9 punti- anche Giampiero Poggi (vincitore di 5 edizioni) con Davide Mugnaini (AVBracciano; 4,1,1,3,4) e Vincenzo Locatelli (presente a ben 40 edizioni, vinte 4 volte) con Alessandro Sodano (LNI Mandello del Lario; 2,2,3,9,2). Nel corso della premiazione, il Presidente SVV Paolo Insom, il Segretario e Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati, Alfredo Giacon scrittore, velista e navigatore dello YCCA, e l’Assistente di Classe Star Silvio Dell’Innocenti avevano premiato anche i padroni di casa Antonio Balderi e Amerigo Anguillesi, vincitori del Trofeo Andrea Bandoni 2023.

PREVIOUS POST
X90 Fast, venduta la prima unità
NEXT POST
Fincantieri consolida la sua presenza in Arabia Saudita