Custom Line: tre vari in meno di un mese

Custom Line: tre vari in meno di un mese

Custom Line: tre vari in meno di un mese

Superyacht

23/05/2024 - 10:54

Tre nuovi superyacht Custom Line hanno fatto il loro ingresso in mare presso la Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona in meno di un mese.

M/Y AT ONE, il diciannovesimo scafo di Custom Line Navetta 30 è sceso in acqua il 10 aprile alla presenza dell’intera famiglia armatoriale che ha potuto condividere questo giorno di festa e gioia con i familiari e l’intero team Custom Line. Risultato di un percorso progettuale che ha impegnato il Dipartimento Strategico di Prodotto per l’exterior design e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group M/Y AT ONE porta la firma dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel per l'architettura degli interni e dell’architetto Filippo Salvetti per la progettazione degli esterni. A questi si affianca la consulenza strategica del Custom Line Atelier per la cura dell’interior design, nell’interpretare i desiderata di stile dell’armatore, appartenente all’area EMEA. Con una lunghezza di 28,43 m e un baglio di 7,3 m, questo superyacht, che fa parte della linea dislocante del brand, esibisce volumi ambiziosi, mantenendo leggerezza ed eleganza di navigazione. Il canone estetico senza tempo e un'avanguardia stilistica raffinata sono gli altri elementi chiave dello yacht. Gli esterni presentano uno sviluppo esteso delle linee orizzontali che, dalla carena verso prua, rende il profilo slanciato e dinamico. Nelle aree interne la scelta cromatica prevede l'accostamento di colori tenui e luminosi, con tonalità contrastanti che vanno dalle morbide sfumature del bianco e beige alle eleganti nuances del grigio e del marrone, creando contrasti originali con l’arancione di alcuni elementi freestanding. Tra gli arredi, spicca l'utilizzo di materiali pregiati e naturali come il cuoio Nabuk e il marmo travertino bianco effetto matt, all'insegna di uno stile contemporaneo ed esclusivo.

Il trentunesimo scafo della linea dislocante Custom Line Navetta 33 è stato varato lo scorso 24 aprile con il nome di M/Y QUEEN J III, alla presenza degli armatori, provenienti dall’area EMEA. La creazione made-to-measure del cantiere nasce dalla collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto – che ha curato le linee esterne – e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, i cui architetti e designer si sono occupati dell’interior design, sempre affiancati dal Custom Line Atelier. Emblema di una raffinatezza autentica e una leggerezza sofisticata, questo superyacht – con una lunghezza di 33 m per 7,52 m di larghezza – presenta un profilo maestoso ed elegante. Una particolare attenzione è dedicata al lato più tecnologico dello scafo: l'innovazione del bulbo prodiero garantisce, infatti, navigabilità e stabilità ai vertici della categoria e un’autonomia che sfiora le 2000 miglia nautiche. Il design chic ed essenziale delle aree interne prevede un accostamento di colori caldi e densi – come il marrone, il bordeaux e il bronzo – alle nuances più scure e seducenti del nero e grigio lava, che conferiscono profondità e stile agli ambienti, rispecchiando la personalità forte e il gusto ricercato dell’armatore. Per gli arredi sono stati utilizzati materiali unici e di alta qualità come il marmo travertino bianco, il noce americano e il cuoio.

Un nuovo Custom Line 106', che porta il nome M/Y OUR RED SEA, è stato varato il 6 maggio alla presenza della famiglia armatrice. Il ventunesimo scafo della linea planante del brand è pronto a solcare i mari più amati dall'armatore, proveniente dal Medio Oriente. Questo superyacht nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Engineering di Ferretti Group per la cura delle linee esterne e la maestria del Custom Line Atelier per la progettazione dell’interior, con un lavoro di costante e diretto rapporto con il cliente, per interpretarne al meglio i desiderata di stile.

Custom Line 106’ incarna l’eccellenza del Made in Italy e splende di luminosa bellezza, con la luce naturale che pervade e moltiplica gli spazi a bordo. Sapiente connubio di estetica e di comfort, questo scafo – con una lunghezza di 32,82 m e un baglio di 7,4 m – presenta ampi spazi, linee pulite e rigorose, all’insegna di una raffinatezza essenziale che avvolge tutti gli ambienti. Il perfetto equilibrio architettonico di esterni e interni è dato dall'interconnessione delle superfici e dalla fluidità dei volumi tra poppa e prua, che abbattono i confini degli spazi. L'armonia cromatica degli interiors si basa sull'uso di colori neutri e chiari, con tonalità che giocano su diverse nuances di sabbia, bronzo e bianco, in contrapposizione alle vellutate note di blu, acquamarina e petrolio di alcuni elementi freestanding. Anche negli arredi si apprezza uno stile sofisticato, grazie a materiali pregiati e ricercati, come il marmo Taj Mahal e il Calacatta Gold, il cuoio Nabuk e il legno di acero.

 
PREVIOS POST
Grisport Mocassino per uscita in Barca
NEXT POST
69F Cup riprende il suo viaggio da Torbole con il Grand Prix 2