L’autonomia, terza parte: la potenza dell’apparato motore

15/01/2018 - 12:59 in Didattica e tecnica by Press Mare

Dopo aver realizzato, nella seconda parte, il grafico dell’elica isolata in questa terza parte dell’articolo verranno calcolati tutti gli elementi necessari per ottenere la potenza dell’apparato motore. I primi elementi necessari sono la frazione di scia e la frazione di riduzione di spinta

\(w = \frac{V - V_A}{V}\)

                

                                              e                                    \(t= \frac{T-R_T}{T}\)

                

 dove       

 

 \(V\) =  velocità della nave                                                                                                                                

    

 

 \(V_A\) = velocità di avanzo                              

    

 

 \(T\) = spinta dell’elica                             

    

 

 \(R_T\) = resistenza totale della nave

    

 

                           

    

 

 Utilizzando le seguenti formule di Holtrop si ha

\(w= 0,3095 \cdot C_B + 10 \cdot C_V \cdot C_B - 0,23 \cdot \frac{D}{\sqrt{B_{WL} \cdot T_{WL}}}\)

                

 dove       

 

 \(D\) =  diametro dell’elica                                                                                      

    

 

 \(B_{WL}\) = larghezza al galleggiamento

    

 

  \(T_{WL}\)= immersione

    

 

  \(C_B\)= coefficiente di blocco

    

 

  \(C_V\)= coefficiente di resistenza viscosa = \(= (1 + k) \cdot C_F + C_A\)

    

 

 

\(C_A = \begin{bmatrix} 105 \cdot (\frac{K_S}{L_{WL}})^{\frac{1}{3}} - 0,64 \end{bmatrix} \cdot 10^{-3} \)

\(K_S = 150 \cdot 10^{-6} \)

                

 dove       

 

 \(L_{WL}\) =  lunghezza al galleggiamento                                                                                    

    

 

 \(C_F\) = coefficiente di resistenza d’attrito

    

 

  \((1+k)\)= fattore di forma determinato dalle prove di resistenza in vasca

    

 

  \(K_S\)=  \(150 \cdot 10^{-6} m\)

 

 

                

\(t = 0,325 \cdot C_B - -0,1885 \cdot \frac{D}{\sqrt{B_{WL} \cdot T_{WL}}}\)

 

                

Possiamo fissare l’efficienza di risucchio \((1-t)= 0,9\)e il fattore di scia  \((1 -w) = 0,95\), considerando il buon rendimento dell’elica isolata \(\eta_e =0,73 \) , il rendimento relativo rotativo \(\eta_e =0,73 \), il rendimento meccanico \(\eta_{mecc} =0,95 \)  e l’inclinazione della linea d’asse si può calcolare il rendimento propulsivo \(\eta_e =0,6\).

Ora possiamo calcolare la potenza assorbita dall’apparato motore  \(P_A\) con il rendimento propulsivo costante \(\eta_e =0,6\) (Figura 4  e Tabella B).

Stabilita la quantità di litri 1100 del combustibile, consumabile per la propulsione, e conoscendo il consumo del motore (Figura 5 e Tabella B) alle varie velocità possiamo calcolare l’autonomia alle varie velocità (Figura 6) con la seguente espressione

 

   Autonomia in miglia = \(\frac{lt}{(\frac{gr/CV \cdot h}{Y}) \cdot P_A} \cdot V = \frac{1100 \cdot 840 \cdot V}{(gr/ CV \cdot h) \cdot P_A} = \frac{924000 \cdot V}{(gr / CV \cdot h) \cdot P_A}\)        

Calcoliamo la velocità d’avanzo e la spinta richiesta dalla carena per un’elica nella Tabella B con le seguenti formule

 

   \(V_A = V \cdot (1 - w) \)                             e                                \(T_{carena} = R_T/(1-t)\)     

Poiché vi sono due linee d’assi, la spinta \(T_{elica}\) è calcolata considerando anche l’inclinazione della linea d’asse, per cui si ha

 

    \(T_{elica}= R_T/((1-t)\cdot (2 \cdot 0,97))\)      

Nella quarta ed ultima parte verrà calcolato il rendimento propulsivo totale e variabile a tutte le velocità, in modo da ottenere un’autonomia il più veritiera possibile.

Angelo Sinisi

Copyright © 2022 Pressmare All Rights Reserved