Icon Yachts e il refit

Icon Yachts è orgoglioso di informare che le aree produttive di cui dispone sono attualmente tutte impegnate nei lavori di refit di alcuni importanti yacht, dei quali ci inoltra un elenco che vogliamo condividere con i nostri lettori.
advertising
MY Seahorse 52 m, Amels
MY Ilona 74 m, Amels
MY Legend 77 m, ICON
Motoryacht di 76 m
Tim Heywood's 84 m nuova costruzione
Ken Freivokh's 30 m nuova costruzione
MY Legend, l'unico esemplare di yacht rompichiaggio in precedenza noto come MY Giant, che sarà presto varato in una veste completamente rinnovata.
ICON Yachts è attualmente uno dei cantieri preferiti dagli equipaggi e dagli armatori di yacht costruiti in Nord Europa, grazie a un valido team composto da ingegneri navali, architetti project manager che operano quotidianamente all'interno delle strutture dell'azienda, che possono ospitare yacht fino a 150 metri di lunghezza.
Abbiamo avuto modo di visitare il cantiere olandese in più di un'occasione in passato, scoprendo una realtà di dimensioni ragguardevoli grazie alle molteplici attività in ambito navale che la struttura acquisita da Icon Yachts ha svolto in passato e continua a svolgere anche oggi. Le dimensioni dei capannoni, degli scivoli e dei bacini, permettono a questa azienda di poter offrire assistenza a navi molto importanti, anche se, inizialmente tutto era stato concepito per produrre linee di motoryacht di grandi dimensioni e successivamente dirottato verso le attività di refit, seppur proponendo navi di qualità e dai contenuti tecnologici interessanti. Oggi l'azienda vanta un fully booked con i progetti sopra elencati, dal quale si intuisce il suo ottimo stato di salute.
L'attuale gamma di progetti che il cantiere è in grado di sviluppare e produrre in totale autonomia spazia dai 65 ai 145 m, con tempi di costruzione dai 2 ai 3 anni e mezzo dall'ordine. Lo yacht attualmente più grande in costruzione presso il cantiere è di oltre 80 m e il contratto è stato siglato lo scorso aprile per un armatore molto esigenze sia per quanto riguarda le prestazioni sia per la riduzione dei consumi e dell'impatto ambientale dello yacht. Per tale ragione, il nuovo 80 metri sarà dotato di propulsione ibrida diesel-elettrica, avrà una velocità massima di 17 nodi e la sua consegna è prevista per l'estate del 2017.